Programma
8 Ottobre - 12 Novembre 2024
Programma (PDF) | Locandina (PDF)

Martedì 8 Ottobre 2024 - ore 21:00
La luna sott'acqua
Documentario di Alessandro Negrini
Con Maria Pia Di Meo, Janez Skof
Durata 99' - Italia 2023

Il 9 ottobre 1963 una montagna franava nell'invaso della diga del Vajont in Friuli provocando un'onda d'acqua che travolgeva i paesi sottostanti causando 1917 morti. Questo documentario, la cui lavorazione copre l'arco di un decennio, affronta il ricordo di quella strage intrecciando diverse modalità di memoria, ivi compresa quella onirica. Negrini propone una rilettura della tragedia del Vajont ricca di sensibilità e poesia, ma anche di concretezza, un affresco di un paesino devastato dalla tragedia e diviso tra il desiderio di rinascita e il bisogno di preservare la memoria di un passato doloroso.

» il trailer


Martedì 15 Ottobre 2024 - ore 21:00
L'ultima settimana di settembre
Regia di Gianni De Blasi
Con Diego Abatantuono, Biagio Venditti
Durata 90' - Italia 2024

Pietro, ex scrittore di successo in depressione, riceve nel giorno del suo compleanno una telefonata inattesa dal nipote Mattia che gli comunica la più terribile delle notizie riguardante sua figlia e suo genero. Mattia è un ragazzo sensibile, che conosce poco suo nonno, eppure sarà lui a dargli la triste notizia. Il futuro appare più nero che mai: a chi adesso verrà affidato Mattia? Per rispondere a questa domanda, il ragazzo farà un viaggio con il nonno, insieme doloroso, divertente e fondamentale per entrambi. È un film profondamente tenero, L'ultima settimana di settembre, con dolenti punte di amarezza difficilmente dimenticabili. Un viaggio soprattutto interiore, emotivo, pervaso di tristezza, eppure mai privo di ironia, il cui tono si staziona sull'agrodolce delle emozioni trattenute e delle parole mancate.

» il trailer


Martedì 22 Ottobre 2024 - ore 21:00
Vermiglio
Regia di Maura Delpero
Con Tommaso Ragno, Roberta Rovelli
Durata 119' - Italia 2024

Lucia, Ada e Flavia sono le figlie della famiglia Graziadei a Vermiglio, paesino di montagna in Trentino. Quando questi ospitano un disertore siciliano si innesca una reazione a catena che l’unità famigliare dovrà gestire, e che si svilupperà lungo le quattro stagioni dell’ultimo anno di guerra (siamo nel 1944). Vermiglio è l’opera seconda di Maura Delpero e già mostra una sorprendente maturità espressiva che affonda le sue radici nel cinema di Ermanno Olmi, ma ancor di più in una realtà osservata con grande attenzione e restituita con commovente naturalezza. Delpero e i suoi personaggi (si) raccontano con la calma e l’apparente semplicità di un tempo e lasciano agli spettatori il privilegio di seguire passo passo il racconto, assaporandone il gusto, godendosi la musicalità di un dialetto montanaro e i suoi vocaboli desueti, il calore di una tazza di latte fra due mani giunte o di tanti corpi giovani assembrati in una sola stanza e in un solo letto.

» il trailer


Martedì 29 Ottobre 2024 - ore 21:00
Il tempo che ci vuole
Regia di Francesca Comencini
Con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano
Durata 110' - Italia 2024

Un padre e sua figlia. Gli anni di piombo e la "generazione scomparsa". Un film autobiografico che sa di vita e di cinema. Francesca Comencini è diventata davvero una regista all’altezza di suo padre, e lo dimostra proprio con Il tempo che ci vuole, scavando a fondo e con spietatezza in quel rapporto per lei così centrale e raccontandolo come se le sue sorelle e sua madre non esistessero. Il cinema secondo i Comencini è passione totalizzante, veicolo di espressione di sé, legame fra un Paese e la sua identità culturale, punto di contatto fra i registi e il pubblico. Quel cinema attraversa tutta la storia di Luigi e Francesca anche tramite piccole citazioni che testimoniano il ruolo del grande schermo nella vita di entrambi, così come nella nostra.

» il trailer


Martedì 5 Novembre 2024 - ore 21:00
Il maestro che promise il mare
Regia di Patricia Font
Con Enric Auquer, Laia Costa
Durata 105' - Spagna 2023

Antoni è un maestro catalano a cui viene assegnata una pluriclasse a Bañuelos de Bureba (Burgos). I suoi metodi di insegnamento innovativi e il fatto di non nascondere il proprio ateismo gli alienano le simpatie del parroco e del sindaco ma non quelle degli alunni che lo sentono vicino alle loro speranze e ai loro sogni. Uno dei quali è quello di poter vedere il mare. Intrecciata a questa storia c'è la vicenda di Ariadna, che ai giorni nostri cerca i resti del bisnonno ucciso in guerra e sepolto in una fossa comune. Un film dallo straordinario successo in Spagna in continua alternanza tra il presente e il passato, che riesce a restituirci il clima di quell'epoca mostrandoci la passione per l'insegnamento di Antoni, realmente esistito e che davvero ha promesso il mare a dei bambini che potevano solo immaginarlo. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre del regime franchista.

» il trailer


Martedì 12 Novembre 2024 - ore 21:00
Campo di battaglia
Regia di Gianni Amelio
Con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi
Durata 104' - Italia 2024

Due ragazzi e una ragazza sono cresciuti insieme e, adulti, combattono la Prima guerra mondiale dalle retrovie, dalle corsie di un ospedale militare in Friuli. I due medici curano i pazienti per rispedirli al fronte, con reazioni opposte quando notano che qualcuno si è auto mutilato per evitare le trincee e tornare a casa. La terza non si è poi laureata, perché donna, quindi "ha messo la testa a posto" e si impegna come volontaria per la Croce Rossa. La follia della guerra è al centro del film di Amelio, così come una scienza al servizio del massacro, quando cura solo per rispedire verso morte quasi certa, ma anche pronta a fare il suo dovere più nobile quando cerca una cura per un misterioso morbo che diventerà tristemente noto come influenza spagnola. Bravi gli attori e nobili gli intenti e la costruzione.

» il trailer


Il programma può subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.
© 2009-2024 Cineforum Maniaghese - CF 81005290937